immagine-articolo-Linee WCAG

Le Linee guida per l’accessibilità dei contenuti web (WCAG – Web Content Accessibility Guidelines) sono uno standard internazionale sviluppato dal World Wide Web Consortium (W3C) con l’obiettivo di rendere i contenuti digitali accessibili a tutte le persone, indipendentemente dalle loro capacità fisiche, sensoriali o cognitive.

Cosa sono le WCAG?

Le WCAG sono una serie dettagliata di raccomandazioni progettate per garantire che i contenuti web siano fruibili da tutti gli utenti, compresi quelli con disabilità. Queste linee guida affrontano barriere di accessibilità comuni e offrono indicazioni tecniche precise per creare contenuti inclusivi.

Le WCAG si basano su quattro principi fondamentali, ognuno dei quali include linee guida specifiche:

  • Percepibili: Tutti gli utenti devono poter percepire le informazioni. Questo implica fornire alternative testuali per contenuti non testuali (come immagini), rendere i contenuti adattabili a diverse modalità di presentazione e garantire un contrasto cromatico adeguato.
  • Utilizzabili: Gli utenti devono poter utilizzare efficacemente l’interfaccia. Ciò comprende garantire la navigabilità tramite tastiera, fornire tempo sufficiente per leggere e interagire con i contenuti e facilitare la navigazione con strutture coerenti e prevedibili.
  • Comprensibili: I contenuti e il funzionamento del sito devono essere facilmente comprensibili. Questo implica l’uso di un linguaggio chiaro, strutture organizzative logiche e funzionalità prevedibili.
  • Robusti: I contenuti devono essere abbastanza robusti da essere interpretati in modo affidabile da una vasta gamma di tecnologie assistive, comprese quelle future. Questo richiede l’uso corretto di standard tecnici come HTML e ARIA (Accessible Rich Internet Applications).

WCAG 2.1: perché questa versione è fondamentale?

Le WCAG 2.1 sono una versione aggiornata delle linee guida WCAG 2.0, introdotte per rispondere alle esigenze emergenti e ai nuovi modelli d’interazione digitale, soprattutto legati ai dispositivi mobili e alle tecnologie touch. Questa versione estende le precedenti raccomandazioni, integrando requisiti aggiuntivi che riflettono meglio la realtà attuale dell’utilizzo del web.

I nuovi requisiti delle WCAG 2.1 sono stati introdotti per assicurare che i contenuti digitali siano pienamente fruibili anche da utenti con disabilità cognitive e motorie, migliorando così significativamente l’accessibilità complessiva dei siti e delle applicazioni.

Requisiti specifici aggiuntivi introdotti con WCAG 2.1:

  • Orientamento: il contenuto deve essere fruibile sia in modalità orizzontale che verticale.
  • Input Pointer: le funzionalità devono essere utilizzabili tramite dispositivi di puntamento come touch, mouse o stilo.
  • Contrasto per contenuti grafici: deve esserci un adeguato contrasto non solo per il testo, ma anche per elementi grafici importanti.
  • Testo riadattabile: il testo deve poter essere ridimensionato fino al 200% senza perdita di contenuto o funzionalità.
  • Navigazione tramite tastiera: miglioramenti specifici per garantire che tutti i contenuti siano accessibili tramite tastiera.

Livelli di conformità

Le WCAG prevedono tre livelli di conformità, che indicano il grado di accessibilità raggiunto:

  • Livello A (base): include i requisiti minimi essenziali per garantire che i contenuti siano accessibili.
  • Livello AA (intermedio): è il livello raccomandato e spesso adottato come standard normativo, garantendo una buona accessibilità per la maggior parte degli utenti con disabilità.
  • Livello AAA (avanzato): rappresenta il massimo grado di accessibilità, garantendo la migliore esperienza possibile, anche se non sempre è praticabile per tutti i contenuti web.

Perché è importante seguire le WCAG?

Rispettare le WCAG significa garantire che il tuo sito web o la tua applicazione sia inclusiva e accessibile al più ampio numero possibile di utenti. Ciò non solo migliora l’usabilità generale, ma consente anche di adempiere agli obblighi normativi sempre più rigorosi come l’European Accessibility Act, contribuendo a costruire un ambiente digitale equo e inclusivo.

Hai bisogno di supporto?

Se non sai da dove iniziare, o se vuoi verificare il livello di accessibilità del tuo sito prima di compilare la dichiarazione, Inclusìvia può aiutarti. Offriamo un check gratuito di una pagina del tuo sito, accompagnato da un report semplice e chiaro.
Per maggiori informazioni o per parlare con un nostro esperto, contattaci.